© Ginevra Moretti
La famiglia, o meglio le famiglie - nella molteplicità delle forme oggi assunte e nella complessità dei sistemi di relazione che esse generano, mantengono e cambiano attraverso processi di natura al contempo interpersonale e sociale - costituiscono il tema di questo volume. Suddiviso in due parti, nella prima viene indagato il mondo delle idee, dei significati, delle rappresentazioni e credenze che circondano le immagini di famiglia, e come queste si intrecciano con le azioni individuali e di gruppo nella strutturazione delle dinamiche relazionali nei nuclei familiari, e tra questi e il mondo sociale.
Hybris delle prigioni della mente.
Questo libro nasce dalle conversazioni di due psicoterapeuti. Il suo contenuto, che lambisce discipline differenti ma confinanti come la filosofia, la biologia e la psicologia, rappresenta un viaggio guidato dalla curiosità alla ricerca di strumenti operativi per la psicoterapia.
Assunto fondamentale del dialogo tra gli autori è la convinzione che, in una concezione della psicopatologia come parte viva ed integrante della vita dell'uomo e connessa con la storia del suo pensiero, la storia del pensiero umano ed in particolare la storia del pensiero occidentale non possono che rappresentare una ricca fonte per l'operatività clinica.
Proposte cliniche.
Michael White si occupa, per lo più, di bambini e famiglie. Non è un libro difficile ma serve una buona conoscenza di base per capire a pieno il suo metodo.
Il libro, sebbene suggerisca come attraverso la scoperta di storie alternative da sostituire a quella satura del problema si possa vivere una vita più piena e felice, non spiega il perché e con quali meccanismi nasca un problema, con quali sopravviva e con quali muoia.